|
|
Amaranthus retroflexus
Amarantacee. Rezzoaglio Agosto, M. Prenestini, Novembre 10-80 cm, ramificato, foglie
ovali-romboidali. Fusto spesso rosso a fine stagione (da cui il termine
del colore rosso amaranto. Fitte infiorescenze a spiga. Di
origine Nord-Americana. Il nome amaranto deriva dal greco maraino,
appassire, preceduto da alfa privativo di negazione, quindi "che non
appassisce", per la proprietà di piante essiccate di riprendersi se
immerse in acqua. Da questo deriva anche un collegamento simbolico con
l'immortalità. Grazie anche al colore rosso sangue, veniva considerato
come un farmaco valido per moltissime affezioni, tra cui quelle legate al
flusso mestruale. |