![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Acanthus mollis. Acantacee. Roma
Giugno. Pianta erbacea imponente, alta fino a 1 metro. Le foglie emergono
in genere a livello del terreno. Fiori lunghi fino a 5 cm in lunga spiga
cilindrica. Ogni fiore ha un solo labbro visibile, con tre lobi bianchi
sfumati di porpora. Il calice forma un labbro superiore porpora a
cappuccio. Il frutto contiene un grosso seme nero. Luoghi freschi e
ombrosi. Spesso coltivata. Callimaco,
architetto ateniese nel 500 A.C., scolpiva i capitelli delle colonne con foglie d’acanto, capitelli diventati l’emblema dello stile
corinzio. Plinio il Vecchio nei suoi trattati di botanica, nel 50 D.C., suggeriva le
eleganti e superbe piante d’acanto per ornare i giardini romani. L'Acanto č anche considerato simbolo della resurrezione, per la presenza contemporanea di fiori e di spine. In Oriente č diffuso l'Acanthus spinosus, con la spiga spinosa mentre in Italia troviamo, come pianta spontanea, l' Acanthus mollis, dalle foglie morbide ed arrotondate. |