![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Hyoscyamus niger. Giusquiamo Solanacea. dal greco "hyòs-kiaos" = fava del porco. Si diceva che i maiali potessero cibarsene senza conseguenze, mentre l’uomo ne restasse avvelenato. La pianta è molto tossica, le principali componenti sono scopolamina e la hyoscyamina. Questi due composti provocano delirio, dilatazione delle pupille, allucinazioni e stati alterati di coscienza. E' uno dei componenti della "pomata delle streghe". Le streghe spalmavano la pomata su un bastone e la applicavano per via vaginale, come roga allucinogena. Gli alterati trati di cosceinza comprendono sensazione di volo, da cui l'immagine delle streghe che volano sulla scopa. Nell'Amleto di Shakespeare lo spettro del padre dice che la sua morte è stata provocata versandogli nell'orecchio il succo del giusquiamo. Cresce su ruderi e concimaie, dove il terreno è ricco di nutrienti. Casale del Tancia (M. Sabini) Maggio. |