![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il nome dulcamara deriva dal sapore delle foglie e delle bacche (evitare di assaggiarle per credere). Usato in medicina tradizionale per asma, bronchiti, reumatismi, ascessi, herpes, diarrea, sciatica quinta malattia e molto altro. In omeopatia si utilizza la diluizione centesimale 30 ch, che, come si può calcolare facilmente (diluito 1:100, e poi ancora 1:100 per trenta volte... ) non contiene alcuna traccia di dulcamara ma soltanto acqua, in compenso ben mescolata per trenta volte. |