Origanum majorana .
Il nome origano deriva dal greco "gioia dei monti".
Maggiorana. Perenne, con base legnosa, fusti ramificati fino a 50 cm.
Biancastri per la peluria. Foglie opposte, ovali oblunghe, più strette
verso il picciolo, con peluria bianca che scompare nelle foglie più
vecchie. Infiorescenza a pannocchia composta da numerose spighette,
inserite all’ascella delle foglie, che portano fiori bianchi. Molto
usato nella cucina mediterranea, coltivato.
Imeneo, grande musico, morì mentre cantava per le nozze di Dioniso e
Altea. Per commemorarlo gli dei decisero di invocarlo per tutti i
matrimoni. Era raffigurato con una corona di maggiorana. Secondo Lucrezio
i maiali rifuggono dall'odore della maggiorana. Aggiunto alle vivande
esalta i sapori e stimola la digestione (forse i maiali lo sentono come
una premonizione),
|