![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
VIBURNUM
TINUS, Caprifoliacee. Laurotino o Lentaggine. Leccete e boschi
sempreverdi sino a 800 mt Arbusto sempreverde alto sino a 3 mt, con fusti eretti e rami opposti, i giovani con corteccia verde-purpurea; Foglie sempreverdi con picciolo di 1 cm e lamina lanceolata, raramente ellittica, coriacea, a margine intero, superiormente glabra, lucente e verde scuro, inferiormente verde chiaro e con ciuffi di peli lungo le nervature; Fiori in corimbi opposti, densi, terminali, calice con 5 sepali saldati solo alla base, acuti, corolla campanulata, candida o soffusa di rosa, a 5 lobi arrotondati, stami 5 con antere bianche, fiorisce da dicembre ad aprile; Il frutto è una drupa ovoide di colore grigio-azzurro metallizzato a maturità, da giugno a ottobre. Molto diffus in ambiente mediterraneo nella macchia associato all'Orniello, l'Emero, il Mirto, l'Alloro, la Fillirea, il Corbezzolo e il Lentisco. Può anche essere utilizzata, nei giardini e parchi, per realizzare siepi e macchie. I frutti sono purgativi ma poco pericolosi per il loro colore e l'aspetto metallizzato davvero poco invitante. |